Restando nella tradizione ligure vi propongo la ricetta che all'incirca usa la mia famiglia per realizzare il polpettone. Dico all'incirca perché da buon piatto di recupero di avanzi qual è in realtà le dosi si fanno quasi sempre ad occhio! Decisamente uno dei miei piatti preferiti, forse perché quando ero bambina non mangiavo quasi nulla e questa era una delle poche cose di cui andavo ghiotta o forse perchè una insostituibile amica ne ha fatto il suo cavallo di battaglia!
Polpettone alla genovese
- 500 g patate
- 500 g fagiolini
- 2 uova
- 100 g parmigiano grattugiato
- uno spicchio d'aglio
- una cipolla
- maggiorana
- olio
- pane grattugiato
- sale
Lessare fagiolini e patate (io di solito i fagiolini li cuocio al vapore, fanno prima e mantengono più colore). A cottura ultimata sbucciare le patate e schiacciarle con uno schiacciapatate (che ovvietà!) e scolare e tritare i fagiolini. Aggiungere questi ultimi alle patate schiacciate in una grande terrina finché non si otterrà un composto abbastanza omogeneo.

Versare il composto di patate e fagiolini nella padella con il soffritto e far insaporire per 5-10 minuti.

In una teglia versare un sottilissimo strato d'olio (che dovrà ricoprire l'intera superficie, importante!) e cospargerlo con un poco di pane grattugiato in modo che si formi uno strato che non farà attaccare il nostro polpettone.

Può essere servito sia tiepido che freddo.
Ottimo con un'insalata di pomodori freschi!
<3 BUONOOOOO! <3
RispondiEliminaproverò a farlo in versione british, (chissà se al Tesco esistono i fagiolini e che gusto hanno!) e ti racconterò l'esito!
ahah... vedo che i cuoricini vengono bene! :)
RispondiEliminammmmmmmm....dev'essere squisito!!!Che polpettone super!!!Appena torno in facoltà me lo porto per pranzo!!!sembra nato apposta per questo destino ;P
RispondiEliminafelice di fare la tua conoscenza: ricetta di vera tradizione! complimenti!
RispondiElimina